L’ingresso nella nostra casa di un nuovo cucciolo è un momento di gioia, ma è necessario prestare molta attenzione in questo periodo iniziale.
Sono tanti i dubbi che si presentano, soprattutto se si è alla prima esperienza con un cagnolino. È importante preparare un ambiente adatto e sicuro perché si possa abituare alla sua nuova casa, ma bisogna curare anche altri aspetti della sua vita futura come salute, alimentazione ed educazione.
Oltre a tutto ciò qualche piccola curiosità può essere d’aiuto.

Tutto sarà nuovo per lui: l’ambiente, gli odori, i rumori e le persone che lo circondano. Per questo motivo è necessario che il primo impatto con la casa sia sereno e rassicurante. Il cucciolo sarà spaesato e dovrà pian piano prendere confidenza con il nuovo ambiente in cui si trova e quindi avrà bisogno innanzitutto di un posto in cui potersi sentire tranquillo e protetto. È importante ricordare che la cuccia non dovrà mai essere un luogo di punizione, ma un rifugio piacevole per il cucciolo: è consigliabile perciò evitare di mandarlo a cuccia dopo una sgridata. Per farlo sentire meno solo potremmo lasciare nella cuccia un indumento che conservi il nostro odore.

Il piccolo cucciolo avrà bisogno di tutte le nostre attenzioni e bisognerà essere pazienti e insegnargli, con calma e costanza, le prime regole per comportarsi bene in casa. Ecco qualche consiglio per favorire il suo ambientamento nella nuova casa.

  • Non bisogna mai dimenticare che prendere un cane è un importante impegno che si protrarrà per molti anni. Un cane vive in media circa 15 anni e noi dobbiamo occuparci di lui per tutta la sua vita.
  • Se abbiamo adottato un cucciolo, la prima notte potrebbe essere complicata poiché il piccolino farà inizialmente fatica ad abituarsi alla nuova casa. Sarà nostro compito rassicurarlo e farlo sentire al sicuro.
  • Mai far dormire un cagnolino sul pavimento nudo, è troppo freddo per lui. Per aiutarlo a riposare in serenità possiamo mettergli vicino una sveglia: il silenzio assoluto potrebbe intimorirlo mentre il ticchettio delle lancette gli farà compagnia e lo aiuterà a sentirsi al sicuro.
  • Bisognerà armarsi di pazienza e fare in modo che il cucciolo capisca, gradualmente, di non dover sporcare in casa e di non mordere e rosicchiare tutto quello che trova intorno a lui. L’incontinenza nei cuccioli è la regola e prendere in bocca tutto quello che trovano è un modo per conoscere il territorio che li circonda. Ma sono abitudini che, fortunatamente, abbandoneranno con la crescita.
  • Stabilire subito (entro i primi 2-3 giorni dal suo arrivo) dove vivrà il cane, a quali locali avrà accesso e quando e dove mangerà, dove starà durante la notte. Queste regole dovrebbero diventare più una consuetudine che un obbligo per lui.
  • È importante mettere il cucciolo in condizione di non combinare guai: bisogna cercare di tenere fuori dalla sua portata tutto ciò che potrebbe rompere o distruggere, lasciandogli a disposizione diversi oggetti o giochi con i quali possa sfogare la sua curiosità.
  • Un cucciolo ha molta più energia di un cane adulto e bisogni fisiologici diversi. Proprio per questo, in questa fase iniziale della sua vita, dovranno intensificarsi le passeggiate fuori e le occasioni di gioco e di socializzazione con gli altri cani, sia cuccioli che adulti.
  • Non lasciarlo mai libero senza guinzaglio. Il cucciolo, infatti, non avendo familiarizzato con tutti i rumori potrebbe essere spaventato da qualcosa e avere una reazione che non sempre siamo in grado di controllare (come, ad esempio, scappare in strada).
  • Il cucciolo dovrà sottoporsi al protocollo vaccinale e regolarmente iscritto all’anagrafe canina dell’Asl di riferimento (come prevede la legge italiana). Inoltre sarebbe preferibile che avesse una medaglietta con il suo nome e un recapito telefonico nello spiacevole caso in cui sfuggisse al nostro controllo.
  • I pasti andranno somministrati tre volte al giorno (mattina, pomeriggio e sera) ed è sconsigliato che il cucciolo faccia una passeggiata subito dopo aver mangiato poiché potrebbero verificarsi una serie di problemi a carico dell’apparato digerente. Sarebbe preferibile aspettare almeno un paio d’ore.
Show Buttons
Hide Buttons