Il West Highland White Terrier caratteristiche della razza: lo standard definisce l’aspetto generale del cane, cioè il prototipo a cui far riferimento.

L’origine del Westie è in parte comune agli altri terrier di origine scozzese, tutti derivati dal Cairn Terrier. Fu il colonnello Malcolm a selezionare il colore bianco del pelo richiesto dallo standard. Il colonnello scelse tale colore per la visibilità dell’animale durante le battute di caccia che, infatti, risultava decisamente maggiore. Difatti i Westie erano utilizzati nella caccia a volpi e conigli.

Il Westy sul sito dell’ENCI

Lo Standard del west highland white terrier  (allego il pdf originale in inglese poichè le traduzioni a volte peccano un po’)

Standard west highland white terrier FCI N° 85/d del 24 giugno 1987

Aspetto Generale

Di forte costruzione; torace profondo e costole ben distese all’indietro; dorso orizzontale e potenti posteriori con arti muscolosi; mostra spiccatamente di combinare al massimo la forza e l’attività.

Salva

Salva

Salva

Salva

Gruppo 3 Terrier
Sezione 2 Terrier di piccola taglia
Standard N. 85
Nome originale West Highland White Terrier
Origine Scozia
Altezza al garrese 28 cm
Peso ideale 7-10 kg

Comportamento e carattere

Piccolo, attivo, sportivo, duro, provvisto di un buon concetto di sé, con un aspetto birichino. Sveglio, allegro, coraggioso, indipendente ma amichevole.

Salva

Testa

La distanza dall’occipite agli occhi è leggermente superiore della lunghezza del muso. La testa è ricoperta di pelo denso e portata ad angolo retto, o meno, rispetto all’asse del collo. Non deve essere protesa in avanti.
REGIONE DEL CRANIO. Cranio leggermente bombato; da un lato all’altro della fronte presenta un contorno morbido. Il cranio dal livello degli orecchi agli occhi. si assottiglia molto leggermente. Stop distinto, formato da pesanti arcate sopraccigliari, immediatamente al di sopra degli occhi e leggermente sporgenti; con leggera depressione fra gli occhi stessi.
REGIONE DEL MUSO. Tartufo nero e piuttosto largo, che forma una linea di contorno lineare col resto del muso. Non deve sporgere in fuori. Muso si va gradualmente restringendo dagli occhi al tartufo. Non è concavo né cade via bruscamente sotto gli occhi, deve è ben pieno.

Occhi e Orecchie

Occhi ben distanziati, di grandezza media, non rotondi e più scuri possibile. Leggermente infossati, acuti e intelligenti, che, guardando sotto le pesanti sopracciglia, mostrano uno sguardo penetrante. Gli occhi chiari sono altamente indesiderabili.
Orecchi piccoli, diritti e portati fermamente, terminano con una punta aguzza. Non sono troppo distanziati né ravvicinati. Il pelo è corto e liscio e non deve essere tagliato. Gli orecchi non devono avere frange alla sommità. Orecchi dalle punte arrotondate, grandi, larghi o spessi o troppo appesantiti dal pelo sono del tutto indesiderabili.

Mascelle

Mascelle/Denti mascelle forti e regolari. Tanto ampie tra i canini quanto compatibile con l’aria birichina richiesta. I denti sono grandi per la taglia del cane e presentano una regolare chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono, a stretto contatto, agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.

Collo

Sufficientemente lungo per permettere il corretto inserimento della testa che viene richiesto; è muscoloso e gradualmente si ispessisce verso la base, in modo da fondersi nelle spalle ben oblique.

Tronco

Compatto. Dorso orizzontale. Reni ampi e forti. Torace profondo e con costole ben cerchiate nella parte superiore, mentre i fianchi presentano un aspetto appiattito. Costole posteriori di considerevole profondità, e la distanza dall’ultima costola al posteriore deve essere breve quanto lo consenta un movimento sciolto del corpo.

Arti

Anteriori corti e muscolosi, diritti e ricoperti da pelo corto, duro e denso. Spalle oblique. Scapole ampie e aderenti al torace. Articolazione della spalla ben posizionata in avanti. Gomiti ben rientrati, per permettere un movimento sciolto; paralleli all’asse del corpo. Posteriori visti dall’alto, forti, muscolosi e ampi. Gambe corte, muscolose e con tendini visibili. Cosce molto muscolose e non troppo distanziate. Garretti angolati e ben piazzati sotto il corpo in modo da essere piuttosto vicini tra loro in stazione o in movimento. Garretti diritti o deboli molto indesiderabili. Piedi gli anteriori sono più grandi dei posteriori, rotondi, proporzionati alla taglia, forti, con spessi cuscinetti e ricoperti di corto pelo ruvido. I posteriori sono più piccoli e con cuscinetti spessi. La superficie dei cuscinetti e le unghie sono preferibilmente nere.

Coda

Lunga da 12,5 a 15 cm. ricoperta da pelo duro, senza frange, ma diritta il più possibile, portata fieramente ma non gaia o ricurva sul dorso. Una coda lunga è indesiderabile, e in nessun caso deve essere tagliata.

Andatura

Sciolta, diritta e facile. Visti dal davanti, gli anteriori si allungano liberamente in avanti a partire dalle spalle. Movimento del posteriore libero, forte e serrato. Ginocchia e garretti ben flessi e i garretti spinti fin sotto il corpo per dare spinta. Movimento del posteriore rigido, affettato e garretti vaccini sono altamente indesiderabili.

Mantello

Pelo doppio mantello. Il pelo di copertura è duro, lungo circa 5 cm., senza riccioli. Il sottopelo, che assomiglia ad una pelliccia, è corto, soffice, denso. Un mantello aperto è altamente indesiderabile. Colore bianco.

Altezza al Garrese

Altezza al garrese: 28 cm circa

Difetti

Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane. Ogni cane che presenti chiaramente anomalie fisiche o comportamentali, sarà squalificato.
N.B.
I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Salva

Salva

Salva

Show Buttons
Hide Buttons