cura del westie - foto sul tavolo da toelettatura -

Westies cure giornaliere

Westies cure giornaliere. Polveri bianche per detersione a secco. Qualche suggerimento.

Il vostro westie si sporca e avevate fatto il bagno pochi giorni prima?

Eh si spesso succede proprio questo, qualche giorno dopo il bagno uscite e il vostro westie si rotola in qualche giardinetto e lo riportate a case marrone.
Non è il caso di rifare il bagno dopo così breve tempo (l’intervallo tra un bagno e l’atro dovrebbe essere di almeno 30 gg) altrimenti il pelo si sgrassa troppo e tende a diventare morbido.
Per pulirlo usate l’amido di mais con una spazzola a setole dure, in pratica cospargete il cane con una generosa dose di amido di mais usando la spazzola contro pelo, zampe gonnellino e muso (anche se il cane è bagnato). Poi lasciate che si sgrolli di dosso l’eccesso e massaggiatelo con un asciugamano. Vedrete tornare il pelo pulito!

Un altra polvere molto utile per fare un bagnetto a secco è composta da un mix di carbonato di calcio e acido borico
(chiedete al vostro farmacista di fiducia di prepararvela: carbonato di calcio 50% e 50% di acido borico)
si usa nello stesso modo descritto in precedenza ma è meglio sul pelo asciutto. Al contrario dell’amido di mais questa polvere mantiene ed esalta la consistenza dura del pelo del vostro westie.

C’è chi prima utilizza l’amido di mais sul pelo leggermente inumidito per rimuovere lo sporco, asciuga e poi mette il carbonato di calcio sul pelo asciutto! Risultato garantito!!!

Il vostro westie ha la pelle leggermente arrossata?

Questo puo’ succedere nei cuccioli, ad esempio, a causa della crescita.
In questo caso si puo’ usare una polvere composta da talco 50% e ossido di zinco 50%, sempre il vostro farmacista ve la puo’ preparare. Cospargete le zone da trattare con questa polvere e vedrete l’arrossamento scomparire in pochi giorni. Questa polvere contenente ossido di zinco è molto utile perche’ ha proprietà lenitive, astringenti, antinfiammatorie.

Pelo rosso-marrone sulle zampe o sotto le ascelle o nello cudetto perineale? Oppure cattivo odore delle secrezioni uditive (nerastre)?

La Malassezia e’ un lievito che normalmente si trova sul pelo e cute dei cani e gatti sani, per circostanze varie tra cui alterazione del ph cutaneo infiammazione della pelle per allergie, intolleranze alimentari, caldo,umidita’, pieghe cutanee, si creano le condizioni per una crescita esagerata che a sua volta infiamma i tessuti e determina dermatiti ed otiti maleodoranti. [http://alessandroprota.blogspot.it/2010/06/la-malasseziamalassezia-pachydermatis.html]

Specialmente in inverno quando il cane si muove spesso su terreno bagnato, il pelo resta umido per tanto tempo di conseguenza funghi e i batteri proliferano sulla pelle dei nostri cagnetti. In questo caso si puo’ utilizzare il tea tree oil per massaggiare le zone interessate, il cane non si leccherà più quindi il pelo non si arrossirà, e le pelle verra “disinfettata”. Anche lo shampoo alla Clorexidina 4% (1 volta la mese) e le lozioni saranno utili a curare il cane.

Ovviamente ci sono casi di otiti o dermatiti che richiedono l’intervento del veterinario che prescriverà la giusta cura per il vostro west highland white terrier.

Salva

Show Buttons
Hide Buttons